top of page

CHI SIAMO?

La  contrada Crux Burgi nasce nel lontano 1981, quando per prima vinse il Palio dei Colombi. All'epoca le manifestazioni storiche erano organizzate dalla ProLoco, le contrade ancora non esistevano, ma un embrione di associazione era già vitale e dopo la vittoria, divenne più urgente una effettiva organizzazione anche legale. Il nostro primo priore fu Goffredo Miliacca a cui molti altri seguirono da Remo Guerrini a Umbro Passone, da Daniele Crocione a Marino Zara passando per Teresa Quadraccia, per tornare a Marino Zara con il  nuovo mandato dell'Ottobre 2017.                                                       

 

    

I colori della contrada sono il Rosso e il Blu, che vengono continuamente revocati nello sventola re dei vessilli in tutte le vie della contrada che vengono vestite a festa dalla metà di Luglio e soprattutto negli abiti dei nostri tamburini che orgogliosamente li portano in corteo. La storia del nostro Vessillo nasce da una ricerca condotta da Amulio Giurelli e Maria Ludovica Santori che spiegarono che la disposizione dei colori dovesse essere con il colore più chiaro a sinistra o in alto e il vessillo dovesse contenere un simbolo di contrada.

Il primo stendardo si rifaceva a quello della nobile famiglia Venturelli, sempre rosso e blu con strisce in oro a delimitare i campi e due stelle oro in campo rosso; quello attuale vede riportata l'effigie di Porta Leone IV, una delle due porte presenti sul territorio della contrada. 

(tratto da Maria Ludovica Santori – Vita di Contrada a cura di Teresa Quadraccia Editoria sociale-UVE- La collana del no-profit).

 

Fulcro della contrada è via della Repubblica che va da Porta Romana o “porta Busolina” sino al Borgo o Burgus ossia il punto di incontro di più strade e che ha dato il nome alla contrada.

Sono numerose le attività sociali che hanno sempre contraddistinto la nostra contrada, da “Castagne al Borgo” per festeggiare il Natale imminente, alla rievocazioni dei grandi fuochi della Pentecoste con il “Focaraccio RossoBlu” passando per la “Befana dei bambini e degli anziani” che ogni anno porta un momento di serenità agli anziani ricoverati in ospedale o nelle case di riposo e gioia ai bambini che amano festeggiala.

tamburini.jpg
9guardia spalle.jpg
IMG_7738[1].jpg
18vessillifero.jpg
IMG_7891 balestrieri.jpg

IL PALIO DEI COLOMBI

 

Nella seguente immagine sono rappresentati i simboli delle cinque contrade, da sinistra verso destra c'è Platea, Posterola, Crux Burgi, Collis e Vallis,

Dalla fine di luglio fino alla prima decade di agosto Amelia ospita le rievocazioni storiche del Palio del Colombi che si ispira agli antichi Statuti Amerini del 1346.

La serata del Palio, si svolge il torneo storico medievale, che consiste in un'appassionata sfida tra cavalieri, cavalli e balestrieri delle cinque contrade della città: Collis, Crux Burgi, Posterola, Platea e Vallis.

I cavalieri, indossando i tradizionali costumi medievali, si sfidano, due alla volta, in una sfrenata corsa a cavallo: al galoppo, devono colpire un bersaglio posto al termine del tragitto. I balestrieri, a loro volta, scagliano una freccia verso un bersaglio collegato ad una colombaia che, in caso di centro, si apre liberando un colombo.

Il corteo storico, l'arrivo e il giuramento del Podestà e l'esibizione degli sbandieratori costituiscono altrettanti momenti di straordinario fascino.

Per tutta la durata della manifestazione, nelle tipiche taverne di ogni contrada, è possibile gustare i piatti della gastronomia tradizionale come i Manfricoli, gli gnocchi e i vari tipi di focaccia ripiena.

Ogni contrada, per la durata della festa, allestisce degli spettacoli negli angoli più caratteristici del centro storico.

10968517_430136820474200_4983027853008289900_n.jpg

© 2018 Contrada Crux Burgi -  AMELIA (TR) - ITALIA

  • Facebook Social Icon
  • Instagram Icona sociale
bottom of page